Il Picolit (pronuncia corretta picolìt, dall’omonima voce in lingua friulana, che indica le ridotte dimensioni del peduncolo, pecol o picol) è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
La particolarità di questo vitigno sta nel fatto che a causa di un difetto di impollinazione, sui grappoli si sviluppano pochi acini. La scarsa quantità di chicchi su ogni grappolo fa sì che a maturazione raggiunta diventino particolarmente dolci. La successiva vinificazione dà luogo ad un vino dalla spiccata dolcezza che può essere anche affinato in barrique.
Un litro e mezzo di Grappa invecchiata di Barolo, confezione in legno a forma di camioncino con piccolo rubinetto dosatore.
Un regalo speciale che si farà notare.
Ormai manca poco a Natale!!!Da Vinicola c’è l’imbarazzo della scelta per i vostri regali!
Vi aspettiamo!
Polvere di Ippocrasso” è un vino aromatizzato unico e piacevolissimo prodotto secondo una ricetta scritta in un documento (del 1000 d.C.) custodito presso il museo di Grumentum Nova in Basilicata. E’ prodotto con un blend di Aglianico, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot a cui vengono aggiunte, lasciandole macerare lentamente nel vino, le seguenti spezie: cannella, pepe nero, zenzero, galanga secca e miele. Ha colore rosso rubino ed il profumo è ampio e ricco, con note speziate e di piccoli frutti del stotto bosco tipiche del vitigno aglianico. Il palato è caldo ed avvolgente ed affiora il sapore dello zenzero e del pepe nero.
Non perdete l’occasione di fare questo regalo unico!
“Vestendo” il negozio per Natale ci siamo accorti di una cosa….
la nostra parete dei cibi sfiziosi assomiglia ad un alberello di natale?? o lo vediamo solo noi!!?????
Natale sta arrivando, e noi prepariamo i nostri fantastici regali!!
KRANEBETONIC!
Da Vinicola, il gusto moderno di una leggenda
1parte di kranebet, 3 parti di tonica, una scorza di limone, ghiaccio, qualche bacca di ginepro.
Venezia sommersa dal mare conta ancora i danni della marea che l’ha investita nelle scorse ore, portando il livello dell’acqua a 187 centimetri, il secondo più alto di sempre mai registrato. E mentre continua la conta dei danni, ingentissimi, già ci si mobilità: Fipe ha lanciato una raccolta fondi per far ripartire i locali della città, mentre la famiglia Bisol, che ha visto la vigna di Venissa, ricreata con la antica uva Dorona, sull’isola di Mazzorbo, sommersa dall’acqua salata a lungo, ha messo sul mercato magnum del vino Venissa, per raccogliere risorse economiche a favore delle famiglie in difficoltà.
Fonte winenews.it
“La qualificazione di “novello”, regolamentata da un decreto del 1992, può essere attribuita solo a vini I.G.T. e V.Q.P.R.D. bianchi o rossi leggeri, prodotti con la tecnica della macerazione carbonica per essere imbottigliati e immessi sul mercato immediatamente dopo la vendemmia (inizio di novembre) e comunque entro il 31 dicembre dello stesso anno. Si tratta di vini dal sapore fruttato e fresco, con titolo alcolometrico totale minimo di almeno 11° e residuo zuccherino non superiore a 10 g/l.”
Un buon Vin Brulè è quello che ci vuole per scaldare le serate invernali!!!
INGREDIENTI:
1 grande arancia 2 bacche di cardamomo 6 chiodi di garofano 1 mela 2 bastoncini di cannella zenzero fresco 8 cucchiai di zucchero di canna 60 ml di brandy 1 bottiglia di vino rosso
Cuocere per almeno 45 minuti
Servire bollente!!!