.. e come dicono a Milano…..
Ul vin e i donn, a tiran scemu l’om.

da Vinicola troverai una vasta scelta di RUM.

Ti aspettiamo!

Viale Suzzani 17 MILANO

Tutti pronti per Natale?

Noi ci siamo!

Per Natale scegli un abbinamento di prodotti da Vinicola,

i regali quelli belli (e anche buoni)

Natale si avvicina!

A Dicembre siamo aperti tutti i giorni

compresa la domenica!

Vieni a scegliere i tuoi regali

Siamo tornati!

Pronti per ricominciare!

Venite a trovarci in Viale Suzzani 17

o scriveteci per consegne a domicilio!!

Vinicola enoteca resterà chiusa

DAL 5 AL 30 AGOSTO

Buone vacanze a tutti

vini bianchi Friuli;
ribolla gialla, sauvignon, friulano, chardonnay.
Scegli il tuo preferito!

La primavera è una buona stagione per bere vino. Cambia la cucina, che si fa più leggera, essenziale, fresca. Restano in cantina i rossi importanti, si stappano le bottiglie più spensierate. Il cibo e il vino si uniscono in matrimoni poco formali. Più che promesse eterne, in primavera sbocciano flirt, avventure, piccole temerarietà di gusto, provocazioni, scappatelle.

Vieni ad assaggiare le nostre novità!

Viale Suzzani ,17 ti aspettiamo!

– Nordismo in famiglia.
Qui dovete scegliere tra un bel bianco, con struttura e aromaticità spinta, o un rosso leggero e beverino. Optate per la prima con il Pinot bianco di Cantina Terlano. Ha perso l’incredibile pulizia degli anni d’oro, ma è sempre una sicurezza.

– Romagna in compagnia.
Il sangiovese da queste parti è un’impresa non da poco. Ma non si vive solo di Lambrusco e Pignoletto. Tra le realtà più interessanti c’è quella di Marta Valpiani. Provate il Castrum Castrocari e poi ditemi.

– Romanità gioviale.
Impossibile che non mangiate l’abbacchio, possibile (purtroppo) che beviate male. Tra le aziende più interessati del Lazio c’è sicuramente quella di Marco Carpineti. Provate i suoi bianchi, specie il Moro.

L’Etna vi chiama e voi rispondete con solerzia. L’Ante dei Custodi delle vigne dell’Etna è il bianco che fa al caso vostro.

– Esterno Sardegna.
Non temete i sapori forti e l’alcolicità. Quindi non potete esimervi dallo sfoggiare il gradioso Cannonau Barrosu di Giovanni Montisci. Se trovate la Riserva 2010, poi,  si gode crassamente.